MED-LINKS

About This Project

Data-enabled Business Models and Market Linkages Enhancing Value Creation and Distribution in Mediterranean Fruit and Vegetable Supply Chains

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

Progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa PRIMA 2020 – Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, Sezione 2

DURATA
01/06/2021 – 31/05/2024

OBIETTIVI

Il progetto è orientato all’individuazione di soluzioni efficienti, sostenibili ed eque volte a migliorare la competitività di filiere ortofrutticole nelle comunità locali della regione mediterranea. Nello specifico, MED-LINKS fornirà ai produttori di piccola scala strumenti e orientamenti strategici per agevolare il coordinamento con gli altri attori della filiera e metterà a loro disposizione schemi di certificazione alternativi ed accessibili a costi contenuti. In aggiunta, il progetto prevede la messa a punto di una piattaforma digitale basata sulla tecnologia blockchain a supporto del processo decisionale delle imprese e utile a migliorare la trasparenza delle transazioni, promuovere la creazione di nuove relazioni B2B e una migliore gestione delle informazioni lungo la filiera.

ATTIVITA’ DEL PROGETTO

La prima fase operativa del progetto prevede l’identificazione e la selezione di filiere di interesse, con un focus sui cluster agroalimentari locali. Si procederà poi con lo studio e la ricerca di standard e percorsi volontari di sostenibilità e servizi di certificazione. La terza fase del progetto è invece finalizzata alla messa a punto di nuovi modelli di business e strategie di mercato in grado di aumentare la competitività delle piccole imprese. Seguirà la progettazione di soluzioni ICT e imprenditoriali innovative adatte alle esigenze delle imprese che operano nelle filiere di interesse. La fase finale del progetto prevede la realizzazione di azioni pilota volte a testare l’efficacia delle soluzioni sviluppate.

 

RISULTATI ATTESI

L’esito della ricerca prevede la produzione di linee guida per l’adozione di standard volontari di sostenibilità, modelli di business potenziati e toolkit per l’ottimizzazione delle performance manageriali. Tali risultati saranno affiancati dalla messa a punto di una piattaforma digitale con funzionalità di networking, training e gestione delle transazioni commerciali. Saranno infine prodotti moduli di formazione professionale e consulenza relativi alle certificazioni di sostenibilità, ai business model e alle soluzioni digitali.

PARTENARIATO

  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (UNIBO)
  • Romagna Tech S.C.p.A (ROTECH)
  • Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS)
  • Heliopolis University for Sustainable Development (HUSD)
  • Isis for Food Industries LTD (ISIS)
  • Sekem Development Foundation (SDF)
  • Institut Agronomique Méditerranéen de Montpellier (CIHEAM-IAMM)
  • Aristotle University of Thessaloniki (AUTH)
  • International Hellenic University (IHU)
  • University of Cadi Ayyad (UCA)
  • University of Moulay Ismail (UMI)


>>
Scarica QUI infografica MED-Links

Category
Agroalimentare, Formazione, Tecnologia