REDU-CE-D

About This Project

REDU-CE-D: Customized Environmental Management System (EMS) to increase energy efficiency and reduce energy consumption of different transport modes in Central Europe

PROGRAMMA FINANZIAMENTO
Progetto cofinanziato nell’ambito del programma: Interreg Central Europe

DURATA
01/05/2024 – 30/04/2027 (36 mesi)

BUDGET PROGETTO
€ 2.296.700,00 di cui € 1.837.360,00 dati dall’Unione Europea

ABSTRACT

Secondo l’EEA, nel 2017 il consumo di energia nei trasporti nell’UE era del 32% superiore rispetto al 1990. Nelle regioni dell’Europa Centrale (CE), in particolare, 4 paesi (Slovenia, Repubblica Ceca, Polonia, Croazia) hanno raddoppiato il loro consumo di energia per la mobilità: i trasporti dipendono ancora fortemente dai combustibili fossili e le emissioni di gas serra sono superiori alla media dell’UE, con disparità nelle prestazioni di efficienza energetica nei settori dei trasporti e nell’uso delle energie rinnovabili, rendendo difficile raggiungere gli obiettivi energetici dell’UE.

La Direttiva sull’efficienza energetica richiede infatti agli Stati membri dell’UE di raggiungere risultati specifici senza imporre il modo di farlo, stabilendo obiettivi e indicatori che non possono essere raggiunti attraverso misure e politiche generiche applicabili a tutti i tipi di attori economici responsabili dell’alto consumo energetico.

Il progetto REDU-CE-D mira quindi ad aumentare l’efficienza energetica dei diversi modi di trasporto nella CE trasponendo la Direttiva sull’efficienza energetica nei diversi settori dei trasporti (trasporto aereo, trasporto urbano, trasporto fluviale e trasporto ferroviario) attraverso la sperimentazione, lo sviluppo e la diffusione di un Sistema di Gestione Ambientale (EMS) personalizzato basato sui requisiti dell’UE e su una strategia definita congiuntamente.

ATTIVITA’ e OBIETTIVI

Un approccio transnazionale e cooperativo sarà utilizzato per sviluppare una strategia congiunta sulla Transizione Energetica nel settore dei trasporti nella CE, basata sulla valutazione, mappatura e valutazione delle migliori pratiche già attuate per il monitoraggio del consumo energetico nel sistema di trasporto a livello dell’Europa Centrale. Oltre a questo processo di ricerca e selezione, un Gruppo di Lavoro Transnazionale valuterà il livello di adattabilità delle pratiche selezionate fornendo input strategici per la loro capitalizzazione e implementazione. I risultati chiave di questa ricerca strutturata saranno presentati durante la Conferenza REDU-CE-D.

Per testare l’efficacia dei pacchetti di supporto EMS personalizzati nel settore dei trasporti, il progetto implementerà un’azione pilota in 4 siti diversi. Ogni implementazione di test sarà sviluppata congiuntamente da ciascun modo di trasporto (2 partner per ciascun settore) in 4 Paesi diversi: Croazia (trasporto aereo), Polonia (trasporto urbano), Ungheria (trasporto fluviale) e Italia (trasporto ferroviario). Il potenziale di trasferibilità in altre regioni della CE sarà facilitato attraverso la partecipazione di stakeholder chiave non direttamente coinvolti nel progetto (aeroporti, porti, autorità ferroviarie e di trasporto urbano) alle 4 visite di test pilota previste. La valutazione congiunta di ogni azione di test condotta da tutti i partner del progetto rappresenterà il documento chiave per l’ulteriore validazione dei pacchetti EMS che saranno poi finalizzati congiuntamente durante il Forum Consultivo Transnazionale. L’adozione e il trasferimento appropriato dei pacchetti di supporto EMS sia nelle organizzazioni partner che oltre saranno garantiti attraverso attività di formazione che coinvolgono il personale interno e gli stakeholder di tutta la CE (altri aeroporti, compagnie ferroviarie, agenzie di mobilità urbana), campagne di sensibilizzazione e attività di lobbying verso i decisori politici per l’adozione del pacchetto di supporto EMS all’interno della legislazione nazionale o regionale e tavole rotonde di trasferimento dedicate con le autorità di trasporto mirate a impegnarle concretamente ad adottare il pacchetto EMS sviluppato e testato durante il progetto e a impegnarsi per l’aumento dell’efficienza energetica e la riduzione del consumo energetico nelle loro organizzazioni.

 

RISULTATI ATTESI

Grazie agli obiettivi del progetto, la cooperazione transnazionale tra le autorità di trasporto, i decisori politici e gli esperti è essenziale. Il progetto si concentra infatti sulla creazione di pacchetti di supporto EMS che potrebbero beneficiare non solo i partner del progetto, ma anche contribuire all’implementazione della Direttiva sull’efficienza energetica e come strumento concreto per motivare investimenti nella transizione energetica da parte di grandi aziende e fornitori di servizi pubblici, guidando l’intera regione verso l’obiettivo di un’Europa Centrale climaticamente neutra.

PARTENARIATO

  • Dubrovnik Airport Ltd (Lead Partner)
  • Budapest Airport
  • Municipality of Krakow (Krakow Transport Authority)
  • BKK Centre for Budapest Transport
  • University of Maribor
  • Adriafer s.r.l
  • Ecco – rail Gmbh
  • Freeport of Budapest Logistics Ltd
  • Port of Ploče
  • Romagna Tech
Category
Energia, Innovazione, Ricerca, Sostenibilità