SACHER

About This Project

SACHER – Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia Romagna. Piattaforma Innovativa di gestione dei BBCC tangibili per l’Industria Culturale e Creativa.

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

Progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR 2014-2020 – CUP J32I16000120009

DURATA:
2016 – 2018

BUDGET PROGETTO:
€ 1.231.769,00

CONTRIBUTO REGIONALE:
€ 879.398,30

OBIETTIVI

SACHER intende fornire un apporto fondamentale alla valorizzazione dei beni culturali, garantendo alle istituzioni culturali italiane, agli esperti del settore e al pubblico una piattaforma innovativa che faciliti l’accesso ai dati relativi ai Beni Culturali (BBCC) in tutta la fase della loro vita. La piattaforma metterà a disposizione servizi applicativi personalizzati in grado di assicurare l’accesso, l’analisi e la presentazione dei dati BBCC sia a specialisti del settore (restauratori, architetti, storici, archeologi etc.) sia a cittadini e turisti.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

La valorizzazione dei Beni Culturali rappresenta un asset strategico per lo sviluppo, l’innovazione e la rivitalizzazione dei circuiti culturali e turistici delle città d’arte. Tuttavia manca ancora una piattaforma ITC avanzata in grado di gestire i dati relativi al ciclo di vita dei Beni Culturali tenendo conto delle opere di restauro e salvaguardia necessarie per assicurarne la fruizione al pubblico. Il progetto intende colmare questa lacuna realizzando una piattaforma ITC innovativa basata su un’infrastruttura di supporto di cloud computing, completamente distribuita e open source in grado di integrare le infrastrutture già disponibili presso enti pubblici e privati, facilitando l’archiviazione e la fruizione dei dati relativi ai Beni Culturali sia per utenti specializzati che per il pubblico. La piattaforma sarà in grado di fornire strumenti di identificazione univoca e modellazione 3D dei Beni Culturali oltre a servizi applicativi in grado di garantire l’accesso, l’analisi e presentazione avanzata dei dati. A livello di modello di business, SACHER definirà modelli di design participativo per favorire la creazione di nuovi contenuti in grado di permettere la valutazione e la realizzazione di servizi culturali attraverso il coinvolgimento dei fruitori di contenuti (turisti, cittadini residenti) e degli esperti del settore culturale (studiosi, ricercatori, curatori). Grazie al supporto tecnologico, SACHER si propone di organizzare e generare un ecosistema permanente di attori che possano produrre nuove catene di valore nell’area della produzione e fruizione collaborativa di servizi per i beni culturali.

Ruolo di Romagna Tech all’interno del progetto:
coordinamento del programma di diffusione delle attività e dei risultati.

PARTENARIATO

  • CIRI ICT, CIRI Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (coordinatore)
  • SOFTECH-ICT, CIRI SOFTECH per le Imprese
  • Romagna Tech S.C.p.A.

PARTENARIATO INDUSTRIALE

  • Comune di Bologna (Bologna, BO)
  • Imola Informatica Spa (Imola, BO)
  • Engineering Ingegneria Informatica Spa (Bologna, BO)
  • Leonardo Srl (Bologna, BO)

PER SAPERNE DI PIÙ

www.sacherproject.com

Category
Art, Innovazione, Tecnologia, Turismo