SEAR

About This Project

SEA-R – Sustainable Energy in the Adriatic Regions: Knowledge to invest

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

IPA ADRIATIC Cross Border Cooperation 2007-2013

DURATA
Marzo 2011 – Aprile 2014

BUDGET TOTALE PROGETTO
€ 1.751.674,17

FINANZIAMENTO UE
85% (€ 1.488.923,04)

OBIETTIVI E FINALITÀ DEL PROGETTO

Promozione della conoscenza orientata all’investimento in modelli energetici disponibili e competitivi nelle regioni dell’Adriatico. L’avviamento di questi modelli, partendo da fonti diverse che caratterizzano le regioni adriatiche, è stato obiettivo del progetto, contribuendo così alla definizione di una serie di azioni pilota diversificate, ma integrate, per lo sviluppo e la promozione delle energie rinnovabili.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO

3 azioni riguardanti 3 “Energie” differenti:
Sun Energy: sviluppo di strumenti per la mappatura energetica degli edifici, pubblici e privati, utile per l’installazione d’impianti fotovoltaici; iniziative di risparmio energetico per tali edifici, impianti fotovoltaici pilota con finalità dimostrative e identificazione di procedure tecniche per l’installazione del fotovoltaico.
Sea Energy: realizzazione di uno studio di fattibilità sul potenziale energetico delle alghe per la produzione di biogas così da poter gettare basi concrete per trovare una soluzione all’allarmante proliferazione delle alghe in diverse aree adriatiche di modo che un problema ambientale possa invece tramutarsi in un’opportunità.
Knowledge Energy: in SEA-R la conoscenza è vista sia come aggiornamento delle Best Available Technologies, sia come “carburante” strategico in previsione di futuri investimenti. La conoscenza, il sapere è un volano per promuovere investimenti nel settore delle energie rinnovabili che possono coinvolgere il mondo imprenditoriale, le istituzioni ma anche il cittadino nel suo ambiente familiare e lavorativo.

RISULTATI ATTESI/CONSEGUITI

Edifici mappati con database elettronici per le regioni del progetto coinvolte in questa attività. Miglioramento della capacità di programmazione energetica da parte di amministratori pubblici. Maggiore informazione sulle pratiche da avviare per installare un impianto fotovoltaico e installazione di 4 impianti fotovoltaici a scopo dimostrativo. Creazione di 6 punti informativo-dimostrativi sulle energie rinnovabili (tra cui l’Energy Point ospitato presso il Museo di Scienze Naturali di Cesena), capaci di dare informazioni sull’energie rinnovabili e sul risparmio energetico, oltre a dimostrazioni di applicazioni alimentate con energia rinnovabile; 6 Road Shows, ovvero eventi divulgativi organizzati nelle aree partner per promuovere le rinnovabili e i risultati del progetto SEA-R.

PARTENARIATO

  • Centuria Agenzia per l’Innovazione della Romagna (Italia) – ora Romagna Tech S.C.p.A.
  • Comune di Pesaro (Italia) – Capofila
  • Provincia di Ferrara (Italia)
  • Camera di Commercio e dell’Industria di Tirana (Albania)
  • RRC-Regional Development Centre Koper (Slovenia)
  • IRENA-Istrian Regional Energy Agency (Croazia)
  • LIR Evolution (Bosnia-Herzegovina)

PER SAPERNE DI PIÙ

www.energypointsear.eu

Category
Energia, Formazione, Innovazione