Il sistema di monitoraggio è stato realizzato per un’azienda che opera nel campo della progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, che lo ha successivamente brevettato. È stato pensato per essere attivo 24 ore su 24 e per essere installato come componente aggiuntivo su ciascun inverter dell’impianto: la sua peculiarità, infatti, è quella di superare i limiti dei tradizionali sistemi di antifurto, che prevedono l’installazione di una notevole quantità di componenti (ad esempio, uno su ciascun pannello) o che non sono in grado di rilevare diverse anomalie, riconducibili ad esempio a situazioni di furto o di malfunzionamento della stringa.
La realizzazione del progetto ha richiesto un anno di lavoro.
Competenze messe in campo:
(fattibilità, progettazione, sviluppo dimostratore, prototipazione…):
Il principio di funzionamento del sistema si basa sulla caratterizzazione elettrica dell’impianto all’atto dell’installazione; qualsiasi alterazione di tale caratterizzazione (alterazione parziale o totale del circuito, sostituzione o asportazione dispositivi collegati) genera un segnale di allarme, di diversa “entità” in base all’alterazione riscontrata, che viene monitorato tramite sistema di gestione centrale.
Il sistema di rilevazione realizzato funziona 24 ore al giorno e s’interfaccia con prodotti di mercato. È un sistema compatibile con una vasta gamma di inverter ed è compatibile con le tecnologie di pannelli maggiormente utilizzate (monocristallino, policristallino, CIS, amorfo e film sottile).
Fasi di sviluppo ed attività principali:
(tecnici, prestazionali):
Installazioni di impianti fotovoltaici di qualsiasi tipologia e, tramite opportuni adattamenti, di qualsiasi marca e modello.
Il progetto ha generato un sistema che richiede l’installazione di minimo HW aggiuntivo rispetto all’impianto stesso. È stato dimostrato inoltre che il sistema sviluppato, una volta “apprese” le caratteristiche iniziali dell’impianto, è in grado di riconoscere stati di allarme come il “corto circuito parziale su una stringa”, situazione non gestita dai comuni antifurti esistenti.
ELETTRONICA | TELECOMUNICAZIONI | INFORMATICA