SOIL

About This Project

Sowing social inclusion through digital gardening training

PROGRAMMA FINANZIAMENTO

Progetto cofinanziato nell’ambito del programma: Erasmus Plus – Key Action 226: Partnership for Digital Education Readiness

DURATA
marzo 2021 – febbraio 2023 (24 mesi)

OBIETTIVI

La recente necessità di passare dall’insegnamento in presenza verso quello a distanza – passaggio reso necessario dal diffondersi della pandemia globale da COVID19 – ha messo in luce il bisogno delle scuole di formazione professionale di innovare i propri strumenti educativi, specialmente in relazione agli studenti con disabilità fisiche e cognitive, o con ridotte opportunità di accesso alla formazione. Questo processo di rapida transizione ha evidenziato l’esistenza di varie lacune nel mondo della formazione professionale specialmente in termini di equità, accesso, strumentazioni e infrastrutture per l’insegnamento, ma anche in termini di preparazione e competenze specifiche possedute dagli educatori dell’istruzione e formazione professionale (IFP). Di conseguenza gli educatori dell’IFP hanno dovuto accelerare i processi di acquisizione di nuove competenze e tecnologie per l’insegnamento al fine di sviluppare nuovi percorsi e metodologie per l’insegnamento a distanza. In questo periodo di transizione, garantire equità d’accesso agli studenti con disabilità vuol dire garantire che i nuovi metodi e gli strumenti digitali utilizzati siano parimenti accessibili e utilizzabili.

Spesso i percorsi formativi che offrono migliori opportunità di apprendimento e crescita agli studenti svantaggiati differiscono in modo significativo da quelli riservati agli studenti ordinari. Il progetto SOIL si rivolge in modo particolare agli studenti svantaggiati e mira a sviluppare competenze specifiche nel campo della floricultura e orticultura attraverso lo sviluppo di una suite di strumenti educativi innovativi e digitali per facilitare il lavoro degli educatori dell’IFP e il coinvolgimento degli studenti.

ATTIVITA’ DEL PROGETTO

Il progetto SOIL mira a prevenire l’aumento dell’esclusione degli studenti con disabilità e minori possibilità dai percorsi di istruzione e formazione professionale dovuta al diffondersi della pandemia da Covid19. È stato dimostrato che il giardinaggio e l’orticoltura terapeutica sono pratiche che possono aiutare l’inclusione sociale e professionale degli studenti svantaggiati. La creazione e la manutenzione di orti e fiori è stata a lungo riconosciuta come azione terapeutica e ora viene ampiamente adottata come strumento per aiutare gli studenti con bisogni speciali a sviluppare le abilità necessarie a godere dei i ritorni positivi derivanti da tali attività a contatto con la natura. È stato riconosciuto che l’orticultura e la floricultura stimolino l’esercizio fisico, la nascita di nuovi rapporti sociali, il benessere psico-fisico dell’individuo e lo sviluppo di nuove abilità.

I gruppi target di SOIL sono studenti con disabilità e/o minori opportunità iscritti alle scuole di IFP, poiché considerati tra le categorie di studenti più vulnerabili e a rischio di esclusione educativa. I formatori e gli educatori dell’IFP si sono trovati a dover trasferire le proprie pratiche di insegnamento verso il mondo dell’online tramite l’adozione di nuove piattaforme e strumenti digitali; tuttavia, devono continuare a tener conto delle esigenze specifiche degli studenti svantaggiati e con disabilità. Non tutti gli studenti hanno le stesse capacità, risorse od opportunità di accedere ed utilizzare con profitto le nuove modalità di e-learning. Inoltre, mentre la teoria può solitamente essere insegnata e appresa online, gli aspetti pratici non possono essere affrontati a distanza in modo altrettanto efficace, ad es. per mancanza di accesso a strumenti, materiali ed attrezzature. Con il Progetto SOIL stiamo pianificando di sviluppare strumenti di formazione digitale innovativi con lo scopo di facilitare non solo la formazione teorica ma anche quella pratica degli studenti.

 

RISULTATI ATTESI

Il progetto SOIL prevede l’implementazione di 3 diversi tipi di Output:

  • IO1 Digital Learning Suite per il bio-giardinaggio e l’orticoltura terapeutica: una suite di video tutorial e risorse formative per il bio-giardinaggio e l’orticoltura terapeutica, sviluppati in modo tale da facilitare l’apprendimento da parte studenti IFP con minori opportunità e/o disabilità;
  • IO2 Laboratorio digitale di giardinaggio biologico e orticoltura terapeutica: questo output di progetto consisterà nella creazione di un portale web organizzato sottoforma di classe virtuale capace di mettere i contenuti dell’ l’IO1 a disposizione degli studenti;
  • IO3 SOIL – L’APP AR del giardinaggio sociale: questo output di progetto consisterà nella creazione di una app di realtà aumentata che permetterà agli studenti di interagire e riconoscere piante, ortaggi ed alberi a distanza. L’app darà inoltre agli studenti l’opportunità di connettersi tra loro e comunicare con i propri insegnanti.


>>
Scarica QUI il Video del Progetto SOIL sul nostro canale Youtube

PARTENARIATO

  • INSTITOUTO PROOTHISIS KAI PISTOPOIISIS PROIONTON AGRODIATROFIS – iAgroCert (Grecia)
  • ERGASTIRI EIDIKIS EPAGGELMATIKIS EKPAIDEFSIS KAI KATARTISIS – EEEEK KALYMNOY (Grecia)
  • ROMAGNA TECH SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI (Italia)
  • FUNDACIÓN BELARMINO FERNANDEZ IGLESIAS (Spagna)
  • SECONDARY MUNICIPAL SCHOOL KOCO RACIN C.O. SVETI NIKOLE – SOU, Koco Racin (Repubblica della Macedonia del Nord)
  • INSTITOYTO KOINONIKIS KAINOTOMIAS KAI SYNOXIS – Fifty-Fifty (Grecia)
Category
Agroalimentare, Formazione, Innovazione, Tecnologia