Progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 – Contributi per raggruppamenti di laboratori di ricerca e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC)
CUP del progetto: E61B18000440007
DURATA
2019 – 2022
BUDGET PROGETTO
€ 831.070,00
CONTRIBUTO REGIONALE
€ 599.749,00
Focus del progetto SUPER Craft è la creazione di una piattaforma B2B on-line innovativa e rivolta al paradigma della “Continuous Mass Customisation” (CMC), contrapposto a quello della “Mass Customisation” (MC) discreta. Il distretto manifatturiero dell’Emilia-Romagna è costituito da un elevato numero di realtà artigianali e PMI che hanno l’esigenza vitale di innovare i prodotti da immettere sul mercato. SUPER Craft propone un approccio integrato all’innovazione nel settore artigianale e manifatturiero con prospetti applicativi trasversali, in grado di fornire strumenti e servizi on line per l’impiego di tecnologie emergenti ed abilitanti all’innovazione di prodotto nel campo del design evoluto e dell’artigianato digitale. SUPER Craft intende agire sul processo produttivo, integrando processi industriali/tecnologici con quelli artigianali/creativi, applicando i principi CMC in ottica B2B. Attraverso lo sviluppo di soluzioni abilitanti e di una piattaforma tecnologica per l’interazione continua fra tutti gli stakeholder, si intende favorire una customizzazione di prodotto che coinvolga tutto il processo di ideazione, di progettazione e di produzione attraverso il ricorso a tecnologie di fabbricazione additiva e la realizzazione di componenti intelligenti con un approccio di shelf innovation.
Il distretto manifatturiero dell’Emilia-Romagna è costituito da un elevato numero di realtà artigianali e PMI molto attive sul territorio che hanno l’esigenza vitale di innovare i prodotti da immettere sul mercato per rispondere alle richieste dei clienti di oggi ma soprattutto per anticipare i trend futuri.
Il progetto si propone di favorire l’impiego di tecnologie abilitanti per l’innovazione di prodotto nel campo del design evoluto e dell’artigianato digitale, attraverso processi di “personalizzazione di prodotto”, con il ricorso alla fabbricazione digitale e additiva, e alla “funzionalizzazione di prodotto”, attraverso la realizzazione di componenti smart da destinare a filiere B2B.
L’idea è proporre un approccio integrato all’innovazione nel settore artigianale e manifatturiero, con strumenti e servizi on-line in grado di agire sull’intera filiera produttiva, integrando processi tecnologici e creativi e applicando principi di “Continuous Mass Customisation”
L’obiettivo è l’attivazione di percorsi di co-design per la realizzazione di dimostratori prototipali per favorire: