Tecnologia 3D per l’Arte

About This Project

Ricostruzione 3D a soffitto della cupola di Melozzo da Forlì affrescata nella Sacrestia di San Marco a Loreto

La richiesta del committente

Una delle maggiori opere del Melozzo è la cupola affrescata nella basilica di Loreto. In occasione della mostra dedicata all’artista presso i Musei San Domenico di Forlì (dal 29 gennaio al 12 giugno 2011) ci è stata commissionata la sua riproduzione fedele e digitale in 3D. La realizzazione del progetto ha richiesto circa sei mesi di lavoro. Attraverso l’uso di nuove tecnologie, la ricostruzione 3D della cupola fornisce un effetto scenico d’impatto, così da consegnare al visitatore una percezione il più fedele possibile a quella reale, valorizzando particolari dell’opera e scorci prospettici.

Risposta Romagna Tech al problema

Competenze messe in campo:

  • meccanica (ricostruzione 3D e progettazione strutturale);
  • informatica (acquisizione ed elaborazione delle immagini).

Approccio

(fattibilità, progettazione, sviluppo dimostratore, prototipazione….):

  • fattibilità (con presentazione di più soluzioni);
  • progettazione (struttura di sostegno e definizione acquisizione immagini);
  • sviluppo (scansione, acquisizione immagini, elaborazione e post-processing);
  • installazione su campo.

Partnership pubbliche

Università di Bologna.

Sviluppo del progetto

Fasi di sviluppo ed attività principali:

  • campagna di digitalizzazione completa della sacrestia tramite laser scanner;
  • campagna di acquisizione immagini fotografiche ad alta risoluzione;
  • post processing software;
  • progettazione e installazione struttura di sostegno;
  • installazione su campo.

Output

(tecnici, prestazionali):

  • Modello 3D della cupola del Melozzo in formato digitale texturizzato;
  • installazione per la visualizzazione tridimensionale del modello con occhialini polarizzati, attraverso una tecnologia stereoscopica capace di rendere la profondità della cupola, fedele riproduzione di quella reale.

Il modello è stato visualizzato in retroproiezione su uno schermo a soffitto tramite un proiettore di ultima generazione in grado di realizzare la stereoscopia passiva tramite un´unica lente bifocale di proiezione. L’installazione realizzata è stata la prima del genere in Italia.

Possibili campi applicativi della tecnologia sviluppata

Tutte le applicazioni di visualizzazione in cui è necessaria la visualizzazione 3D per stereoscopia.

Lessons learned

La modifica delle immagini per retroproiezione e la proiezione in ambiente ristretto ha aumentato la complessità di realizzazione, obbligando l’utilizzo di tecnologia di frontiera. La natura dell’installazione (a soffitto) ha spinto la ricerca di soluzioni meccaniche in grado di non deformare la struttura di sostegno.

About

Musei San Domenico di Forlì - INFORMATICA | MULTIMEDIA

Category
Art, Informatica, Ricerca, Tecnologia