Nel contesto dell’emergenza nazionale causata dalla pandemia da Covid-19, è essenziale ridurre gli effetti della pandemia stessa ed evitare il ripetersi di situazioni che potrebbero portare a nuovi lockdown. In tal senso, Denken Italia Srl vuole contribuire a contrastare la diffusione del Covid-19 sviluppando un Totem automatizzato di front-office, mirato al monitoraggio e la gestione sicura degli accessi nei luoghi di lavoro. Il totem assolverà, in maniera totalmente automatizzata, alle funzioni di riconoscimento e registrazione del visitatore, valutazione dei parametri vitali quali temperatura corporea e saturazione sanguigna dell’ossigeno, autorizzazione all’accesso ed erogazione dei DPI necessari.
Denken Italia ha manifestato l’esigenza di collaborare con un partner esperto nella gestione di progetti di ricerca industriale al fine di individuare le componenti hardware da applicare al prototipo e sviluppare l’architettura software che costituirà l’interfaccia dei principali sistemi di cui sarà composto il prototipo.
Il progetto, denominato “Health Point Care”, rientra tra le iniziative a valere sul bando “POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020, Azione 1.1.4, Bando per sostenere progetti di ricerca ed innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19”.
Competenze messe in campo:
Il progetto si è sviluppato partendo da una fase di studio dei requisiti ed analisi delle apparecchiature tecnologiche applicabili al prototipo, passando poi alla fase relativa al software di interfacciamento e raccolta dati, articolata a sua volta nei seguenti passaggi: definizione specifiche, progettazione, sviluppo e test. Tutte le attività sono state svolte in stretta collaborazione con il personale Denken Italia.
L’attività si è svolta secondo diverse macro-attività:
Il progetto Health Point Care, nel suo complesso ha restituito un prototipo di totem con funzionalità di front desk.
Il sistema realizzato nell’ambito del progetto Health Point Care può essere applicato a tutti quei luoghi dove è necessario un controllo all’ingresso, evitando o riducendo fortemente l’esposizione al rischio di contagio del personale di front desk. Anche in assenza di rischi di contagio (legati ad es. a pandemie), il sistema risulta comunque utile nell’automatizzazione e nello snellimento delle operazioni di registrazione ed autorizzazione all’accesso.
Le tecnologie utilizzate si prestano potenzialmente ad applicazioni in campi ancora più ampi: è il caso, ad esempio, dei sistemi di Automatic Speech Recognition, che possono essere utilizzati per agevolare l’interazione touch-less con l’utente.