29 Ott RAPPORTO TRA INGREDIENTE PRIMARIO E ITALIAN SOUNDING
In ottemperanza al DPCM del 18/10/2020 il workshop di approfondimento “Rapporto tra ingrediente primario e Italian Sounding” si terrà online il 19 e 20 novembre 2020
Dal 1° aprile 2020 è esecutivo il Regolamento (UE) n.2018/775, che prevede le modalità applicative di fornitura di informazioni sull’ingrediente primario.
Se il riferimento al paese di origine/luogo di provenienza di un prodotto alimentare non coincide con quello dell’ingrediente primario dell’alimento, è necessario fornire un’informazione specifica sull’origine di quest’ultimo.
Più facile a dirsi che a farsi: si tratta di una disciplina di difficile applicazione che costringerà gli operatori a ripensare non solo le etichette ma anche l’impostazione di alcune strategie di comunicazione del prodotto.
Un altro aspetto di fondamentale importanza è la questione Made in Italy vs Italian sounding: in tempi di delocalizzazione delle imprese e di globalizzazione è infatti frequente che la carenza di informazioni sulla reale provenienza di un alimento, faccia cadere nell’errore di scegliere un prodotto al posto di un altro.
L’evento, in modalità online e strutturato in due giornate, sarà l’occasione per affrontare approfonditamente e discutere questi temi con gli esperti:
– Dr. Antonio Iaderosa, ICQRF – Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari
– Dr. Giovanni Ambrosio, Agenzia delle Dogane, Ufficio Dogane Ravenna
– Avv. Neva Monari, Avvocati per l’Impresa
– Avv. Federico Zanardi e Bianca Bonini, Studio Legale IP Skill
>> Scarica qui il PROGRAMMA
>> Iscriviti all’evento
Termine iscrizioni: 16 novembre 2020
Gli iscritti riceveranno il link per accedere al webinar il giorno prima dell’evento