11 Apr Ricerca industriale strategica: Romagna Tech capofila di SUPER-Craft e partner in altri otto progetti finanziati dalla Regione
Pubblicati gli esiti del bando per Progetti di Ricerca Industriale Strategica, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del POR FESR 2014-2020.
Con una dotazione finanziaria di 34 milioni di euro e 46 progetti approvati, la Regione ha inteso rinnovare il sostegno a progetti strategici di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per le principali filiere produttive regionali.
Grande soddisfazione per Romagna Tech, coinvolta in ben nove dei 46 progetti approvati: oltre ad essere capofila del progetto SUPER-Craft – Smart Utility Platform for Emilia-Romagna Craft, è partner in altri 8 progetti, sia per attività di ricerca industriale che di trasferimento tecnologico e diffusione dei risultati.
Romagna Tech è capofila del progetto SUPER-Craft – Smart Utility Platform fo Emilia-Romagna Craft – che svilupperà una piattaforma collaborativa tra gli attori del comparto design evoluto e artigianato digitale in grado di promuovere processi di personalizzazione di prodotto.
Nel duplice ruolo di laboratorio di ricerca e di trasferimento dei risultati, Romagna Tech è partner del progetto CoACh – Cold management in Agro-food Chains: solutions for process digitalization – che ha l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato per la gestione ottimizzata della catena del freddo; del progetto ACMEC – Additive manufacturing e tecnologie Cyberphysical per la MECcatronica del futuro – che prevede l’utilizzo delle tecnologie di Additive Manufacturing e Cyber-Physical nell’ambito delle macchine automatiche per abilitare la progettazione di soluzioni meccatroniche innovative e del progetto LIBER – Lithium Battery per l’Emilia-Romagna – che alimenterà il settore automotive regionale con soluzioni innovative di prodotto battery pack completo, relativo processo di assemblaggio automatico e integrazione con veicolo e infrastruttura.
La società è responsabile della diffusione dei risultati sui progetti FIREMAT – FIRE resistant MATerials & composites – che si occuperà di materiali innovativi, in particolare realizzerà compositi fibrorinforzati a fibra lunga e corta per applicazioni ad alta temperatura e antifuoco; E-CO2 – che ha come oggetto la produzione ed utilizzo nei cicli industriali di combustibili sintetici da CO2 ed energia elettrica rinnovabile; CRISALIDE – Conservation & Restoration Innovative System to Augment Life-long-learning of Digital Evidence – che svilupperà un sistema per la diagnostica predittiva e la digitalizzazione applicati alla conservazione e alla accessibilità delle opere d’arte e MEDFIL – Filtri multifunzionali con elevate capacità di scambio di calore ed umidità e per l’identificazione precoce di infezioni delle vie respiratorie. RT svolgerà inoltre attività di ricerca nel progetto I4S: Industria 4.0 Sicura, che mira a mitigare i rischi informatici causati dall’adozione dei paradigmi dell’Industria 4.0.
Questi progetti, di durata biennale, coinvolgeranno complessivamente 26 centri di ricerca industriale e 46 tra imprese e altri stakeholder distribuiti sul territorio regionale. Si tratta di un’occasione unica per consolidare e ampliare collaborazioni con l’ecosistema dell’innovazione, a beneficio di tutto il network.
(nella foto: Enrico Sangiorgi ha ritirato il Premio Industry 4.0 assegnato a Romagna Tech da Milano Finanza)
BLOCKCHAIN: Seminario a Ravenna su applicazioni e tutela giuridica
Romagna Tech continua la sua attività di approfondimento delle tecnologie di avanguardia. Il prossimo appuntamento in programma è dedicato al tema blockchain, struttura dati condivisa e immutabile capace di esprimere la sintesi di più tecnologie, che permettono di sincronizzare numerosi dati classificati in diversi computer e/o server attraverso una rete, in modo tale che restino inalterati, restituendo un registro digitale immodificabile, trasparente e sicuro. L’applicazione può riguardare tutti i settori dell’attività d’impresa. Quali sono le garanzie di genuinità e data certa dei documenti informatici memorizzati? Che cos’è la firma digitale e la validazione temporale elettronica? Qual è la disciplina degli smart contract? Per rispondere a queste ed altre domande martedì 16 aprile (ore 15.00) alla Scuola di Giurisprudenza di Ravenna (via Oberdan 1) si tiene un incontro aperto a tutti. Matteo Campana di Romagna Tech introdurrà il tema illustrando la blockchain dal punto di vista tecnologico, poi il focus si sposterà sulla tutela giuridica, con gli interventi degli avvocati Filippo Briguglio, Rosa Abbate, Emanuele Mansuelli e Antonio Gammarota, per fare chiarezza, dal punto di vista legale, su questa innovativa tecnologia.
L’evento è organizzato in collaborazione con L’Università di Bologna, con il coordinamento scientifico del prof. avv. Désirée Fondaroli, e del prof. avv. Greta Tellarini. L’iniziativa è gratuita; per una migliore organizzazione si richiede conferma via mail a: laura.saragoni@romagnatech.eu
NEWS DAI SOCI ROMAGNA TECH
DECO INDUSTRIE: un’azienda in movimento
Deco industrie è un Gruppo italiano con oltre 70 anni di storia, che opera nel settore dei prodotti di largo consumo, la cui produzione è diversificata in due settori ben distinti: detergenza e alimentare.
Nel comparto alimentare, Deco Industrie ha investito negli ultimi anni sullo sviluppo di progetti di filiera, che hanno trovato sbocco sul mercato con la piadina a marchio Loriana, i biscotti Caserecci Saltari e i dolci da ricorrenza a marchio Giorgione e Pineta.
Nel 2019 è stata aperta una nuova area di produzione nello stabilimento di San Michele; sempre nel 2019 è stato aperto anche un nuovo stabilimento a Forlì, dedicato alla realizzazione di piadine senza glutine.
Tra le ultime acquisizioni nel settore dedicate al Cura Casa, nel 2016 Deco ha acquisito la Packaging Imolese che, oltre a molte linee dedicate alla produzione di detergenti, complementari a quelle di Deco, ha un reparto cosmetico con diverse linee del Cura Persona, sulle quali sono inoltre previsti importanti investimenti nel corso dei prossimi mesi.
Grazie a Romagna Tech, il gruppo Deco sta avviando diverse collaborazioni con enti universitari, finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti in ambito alimentare.
Francesco Canè (nella foto) è il nuovo direttore generale, nominato dall’assemblea del 18 dicembre 2018.
VEM SISTEMI: l’innovazione in evoluzione
Una delle aziende con cui Romagna Tech collabora da tempo è VEM Sistemi, azienda nata nel 1986 e caratterizzata da una forte propensione all’innovazione ed evoluzione. Dall’elettronica ai cablaggi, passando per apparati di rete, server e data center fino a riconoscere nella sicurezza informatica un elemento imprescindibile per qualsiasi soluzione tecnologica. Tra i progetti in corso, nati dalla collaborazione con Romagna Tech, c’è proprio il progetto I4S, di cui VEM è partner industriale. Industria 4.0 Sicura (I4S) mira a mitigare i rischi informatici causati dall’adozione dei paradigmi dell’Industria 4.0, sviluppando metodologie e strumenti per l’analisi del rischio informatico.
L’esperienza e la focalizzazione di VEM sul tema della sicurezza informatica ha portato alla nascita, nel 2013, di Certego, una startup innovativa specializzata nei servizi di Threat intelligence e Incidente Response, riconosciuta da Gartner come esempio di Regional Player nei report 2015 e 2017 “Threat Intelligence Services Competitive Landscape Worldwide”.
Allo scopo di supportare il cliente a 360 gradi, Vem Sistemi ha recentemente istituito il team Digital Industry, composto da esperti e problem-solver con competenze multidisciplinari ed esperienze multisettoriali, per offrire la soluzione chiavi in mano più indicata, per trasformare le opportunità di Industria 4.0 in un vantaggio competitivo.
RASSEGNA STAMPA