ROMAGNA TECH, VALORE ALLE IDEE. Speciale Economia del Corriere Romagna

ROMAGNA TECH, VALORE ALLE IDEE. Speciale Economia del Corriere Romagna

Romagna Tech: cos’è, per chi è?

A questa domanda, il Presidente Enrico Sangiorgi risponde deciso: “Romagna Tech è un catalizzatore di innovazione per le imprese e il territorio. È un laboratorio di ricerca industriale e trasferimento tecnologico che affianca e aiuta le imprese a pensare e generare processi innovativi, in collaborazione con l’Università e i centri di ricerca. I principali settori in cui opera sono l’automazione industriale, Industria 4.0, agrifood, ovvero i comparti più rappresentativi della nostra area”.

I primi 10 mesi di attività, al centro dell’assemblea dei soci in programma il 12 dicembre nella sede di Forlì, hanno visto concretizzarsi contatti diretti con 50 imprese e start up di cui circa 20 di nuova relazione, e una ventina di laboratori di ricerca regionali e internazionali, mettendo a punto 78 proposte/progetti di servizi per start-up e imprese, oltre che a bandi o gare pubbliche, su temi che rientrano nel perimetro industria 4.0, con applicazioni di interconnessione, big data, reti di sensori, visione artificiale, materiali innovativi, dispositivi e macchine IOT (internet of things).

L’attività del Laboratorio di Ricerca Industriale si è caratterizzata per 24 progetti complessivi, 13 dei quali ad oggi conclusi e 11 ancora in corso. Sul fronte degli eventi, sono 30 le iniziative messe in campo, in maggioranza organizzate direttamente; più di 1000 persone coinvolte, tra cui oltre 150 imprese e 220 studenti in alternanza scuola-lavoro.

Un altro ambito su cui Romagna Tech interviene è quello del supporto allo startup di impresa. Per il Vice Presidente Massimo Bucci, “è un’area di attività che sta portando grandi soddisfazioni.

Nell’ultimo biennio sono state seguite 20 startup, tutte attive ad oggi, che hanno creato 80 posti di lavoro, e raccolto 11 milioni di euro tra investitori formali, fondi, equity crowdfunding e bandi di finanziamento”. Romagna Tech supporta le startup sia con servizi tradizionali di incubazione presso gli incubatori che gestisce (il Torricelli di Faenza e U-Start della Bassa Romagna), sia con servizi qualificati di assistenza al business planning, networking, fund-raising, che possono essere erogati anche a startup in incubazione “virtuale”.