Sacher, la piattaforma cloud per i beni culturali

Sacher, la piattaforma cloud per i beni culturali

Presentazione martedì 3 luglio dalle ore 9.45, nella sala conferenze Romagna Tech

FAENZA (RA) – Tecnologie digitali a servizio della conservazione e valorizzazione dei beni culturali. È il Progetto Sacher (Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia-Romagna), coordinato dall’Università di Bologna – CIRI ICT e finanziato nell’ambito del Fondo europeo regionale dell’Emilia-Romagna, il cui obiettivo è di unire innovazione e creatività, al servizio del patrimonio culturale italiano.

La piattaforma cloud viene presentata martedì 3 luglio, alle ore 9.45 alle 13.00, nella sala conferenze di Romagna Tech, a Faenza in via Granarolo 62. “La nostra società – spiega Alessandra Folli di Romagna Tech – ha affiancato i partner scientifici nella diffusione dei risultati del progetto, in linea con la sua mission di promuovere la cultura dell’innovazione nel territorio romagnolo”.

La piattaforma cloud, federata e open source, è in grado di gestire i dati relativi ai Beni Culturali disponibili su piattaforme ICT pubbliche e private, accessibilità dei dati BBCC a diverse tipologie di utenti, integrazione di soggetti pubblici e privati che operano all’interno dell’imprenditoria sociale e ICT.

Sfruttando le risorse del Cloud Computing e del paradigma Active Digital Identity, il progetto Sacher garantirà all’utente un prodotto completamente distribuito e open source, in grado di integrare le infrastrutture hardware e software, pubbliche o private, impegnate nella conservazione dei dati relativi al vasto patrimonio culturale nazionale.

A coordinare il progetto è la professoressa Rebecca Montanari del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria – DISI dell’Alma Mater (CIRI ICT).

Sarà lei ad illustrare il progetto nell’ambito dell’incontro di martedì 3 luglio, in cui si parlerà anche di servizi e infrastrutture Sacher, del ruolo e opportunità per le imprese, nonché della strategia dei Cluster per la valorizzazione del patrimonio culturale, con Marcello Balzani di Cluster Edilizia e Costruzioni.

Irene Comiti di Aster parlerà infine di open innovation, una metodologia a supporto della collaborazione tra ricerca, impresa e startup.

Link al programma:

http://www.centuria-agenzia.it/index.php/news/2021-sacher-una-piattaforma-cloud-per-i-beni-culturali

Roberta Brunazzi