Investimenti regionali in ricerca e innovazione: quali ricadute

Investimenti regionali in ricerca e innovazione: quali ricadute

Giovedì 27 gennaio 2022 si svolgerà il workshop “Investimenti regionali in ricerca e innovazione: quali ricadute“, organizzato da Romagna Tech in collaborazione con il Clust-ER MECH, nell’ambito del Tecnopolo di Ravenna sede di Faenza.

Ricerca e innovazione due parole chiavi per aumentare la competitività delle diverse filiere e dell’intero sistema produttivo dell’Emilia-Romagna. Favorire la collaborazione tra imprese e sistema della ricerca per l’elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività del territorio è stato uno degli obiettivi comuni dei tre progetti, , LiBER, ACMEC e FireMat, co-finanziati nell’ambito del Programma Operativo Regionale Fondo Europeo Sviluppo Regionale (POR FESR 2014-2020) della Regione Emilia Romagna e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).

LiBER si è inserito nel contesto della mobilità sostenibile, proponendo la realizzazione di sistemi tecnologici completi di battery pack (BP) per l’automotive e la movimentazione industriale in Emilia-Romagna. Ha realizzato battery pack costituiti da un numero rilevante di celle cilindriche (tra 1.000 e 10.000), a partire da moduli di base prodotti con un processo automatizzato e qualificato.

ACMEC progetto in ambito dell’automazione dei sistemi di produzione, ha puntato alla progettazione e fabbricazione di meccanismi – attuatori e sensori custom – integrati e innovativi, in modo economicamente sostenibile e flessibile, sfruttando i recenti progressi dell’Additive Manufacturing (AM) e delle tecnologie Cyber-Physical (CPS).

FireMat si è occupato di nuovi materiali compositi, relativa qualifica e modellazione per l’applicazione, per il settore trasporti e costruzioni, sviluppando materiali antifuoco per l’alleggerimento a incrementata sostenibilità ambientale ed ha realizzato dimostratori in scala rappresentativa di quella reale.

Il workshop sarà l’occasione per approfondire i risultati ottenuti e i prototipi testati sul campo nell’ambito dei diversi Progetti e gettare le basi per nuovi sviluppi futuri dell’ecosistema regionale di saperi e innovazione. In questo senso un contributo importante verrà anche dalle Value Chain del Clust-ER MECH, che proporranno interventi di scenario e priorità di sviluppo nei rispettivi ambiti di riferimento.

>> Scarica il Programma
>> Scopri di più su LiBER
>> Scopri di più su ACMEC
>>
Scopri di più su FireMat
>>
Scopri di più su Clust-ER MECH

Scarica di seguito le slide presentate:
>> Mariacristina Gherpelli – Presidente Clust-ER MECH
>> Claudio Rossi – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
>> Luca di Silvio – Manz Italy
>> Giuseppe E. Corcione – Value Chain ERMES Emilia-Romagna Mobile Electrifi cation Systems
>> Paolo Cominetti – Chair Value Chain DaAMA Digital and Advanced Manufacturing
>> Claudio Mingazzini – ENEA – Laboratorio Tecnologie dei Materiali Faenza (TEMAF)
>> Chiara Albertazzi – CURTI Costruzioni Meccaniche S.p.A.
>> Claudio Ricci – Sacmi Group e Co-Chair Value Chain MAMMER Materiali Avanzati per la Meccatronica e Motoristica

>> Guarda QUI la registrazione del webinar