12 Ott Si scrive blockchain, si legge garanzia?
Appuntamento webinar venerdì 16 Ottobre 2020 dalle ore 11.00 alle 12.30
Le blockchain sono una sottofamiglia di tecnologie di archiviazione e validazione di dati relativi ad un oggetto, attraverso una registro la cui struttura è basata su un meccanismo di consenso, distribuito su tutti i nodi della Rete o su tutti i nodi autorizzati.
I dati non sono modificabili senza il consenso di tutti i nodi.
Le principali caratteristiche delle tecnologie blockchain sono dunque l’immutabilità del registro, la tracciabilità e la sicurezza.
PROGRAMMA:
11:00 Avvio lavori
11.05 Diego De Simone, Botika – Le blockchain: tracciabilità, garanzia, trasparenza
11:20 Esempi di applicazione alla moda, all’agroalimentare e al turismo
- 11:20 Francesca Mingardi, IConsulting (moda)
- 11:30 Nicola Gessa, Pietro Sabbata, Smartchain (moda e agroalimentare)
- 11:45 Marco Crotta, Foodchain (agroalimentare)
- 11:55 Federico Mobrici, Pelato in rete – BC nell’agroalimentare (agroalimentare)
- 12:05 Marco La Franca, Arancia-ICT, e-sicilyTravel BC (turismo)
12:15 Domande e risposte
12:30 Chiusura lavori
>> Per iscriverti al Webinar clicca QUI
Gli iscritti riceveranno il link per accedere al webinar il giorno prima dell’evento.
Un grazie speciale al Clust-ER Innovate per l’aiuto nel trovare i casi di applicazione
Il webinar è organizzato dal PID della Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ed in collaborazione con il Laboratorio Aperto Casa Bufalini. L’organizzazione tecnica è ad opera di CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, con il supporto di Romagna Tech, entrambi accreditati alla Rete Alta Tecnologia.