05 Feb Sviluppo Sostenibile. Verso l’Economia Circolare
Nel 2015 la Commissione europea ha adottato un piano d’azione per contribuire ad accelerare la transizione dell’Europa verso un’economia circolare, stimolare la competitività a livello mondiale e creare nuovi posti di lavoro con l’obiettivo di promuovere una crescita economica sostenibile da un punto di vista ambientale, economico e sociale.
Nel corso della pandemia del 2020, l’Europa ha deciso di dar vita al “Next Generation UE” e di stanziare ulteriori importanti risorse che saranno allocate in primo luogo a sostegno degli obiettivi di innovazione identificati dalla transizione verso l’economia circolare.
L’obiettivo del ciclo di incontri proposto è quello di fornire elementi di conoscenza e di approfondimento di alcuni aspetti fondamentali di tali problematiche. Elementi che siano utili al sostegno di processi educativi connotati da maggiore consapevolezza e senso critico verso le sfide che sono già nel nostro presente e che delineano già chiaramente le sfide del futuro su cui saranno chiamate ad ingaggiarsi le nuove generazioni.
Il ciclo di 6 incontri in modalità online è organizzato da Associazione Nuova Civiltà delle Macchine in collaborazione con Cise – CCIAA Forlì-Cesena, Ufficio Scolastico Emilia-Romagna, Romagna Tech e ART-ER e con il sostegno di RES, MAUSE, Comune di Forlì e Romagna Acque.
Il primo incontro “Complessità, esperti scientifici e valutazione del rischio nelle società democratiche” si terrà l’8 febbraio 2021 dalle 15,00 alle 17,00.
Sarà possibile seguire gli incontri in diretta streaming sul canale Youtube o dalla pagina Facebook della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.
>> Programma 1^ Incontro
>> Scopri di più sul ciclo di incontri