Tecnologie per l’inclusione

Tecnologie per l’inclusione

Secondo la Banca Mondiale e l’ONU*, le persone con disabilità sono circa un 15% della popolazione mondiale, ma per circa l’80% non partecipano al mondo del lavoro. Questo significa la rinuncia ad esplorare il talento e l’energia di queste persone e – in parte – delle loro famiglie. La pandemia ha peggiorato la situazione, creando nuovi fragili.

Attraverso una cultura aziendale aperta all’inclusione e utilizzando le soluzioni offerte dalla tecnologia e sostenute dai meccanismi di accomodamento ragionevole, l’obbligo di inclusione può tradursi in un momento di crescita per l’azienda, non solo dal punto di vista sociale, di clima, ma anche dal punto di vista della capacità di innovare i propri processi, ma anche i propri prodotti e servizi attraverso una lettura più ampia, diversificate ed inclusiva del mercato.

Il webinar, che si svolgerà online il 18 novembre 2021 dalle ore 11,30 riflette sul tema della inclusione, mettendone in luce i vantaggi e soprattutto gli strumenti tecnologici e normativi.

(* “Disability inclusion”, World Bank (2020)  & “Factsheet on Persons with Disabilities”, UN DESA.)

Il webinar è reso possibile dalla Camera di Commercio della Romagna e si inserisce nelle priorità di supporto alla transizione digitale e alla sostenibilità ed inclusività dello sviluppo.

Il webinar è organizzato dal PID della Romagna e dall’Azienda speciale CISE, con il contenuto tecnico di Fondazione ASPHI, da oltre 40 anni impegnata nel promuovere soluzioni tecnologiche per l’inclusione di disabili e fragili.

Sostengono la realizzazione del webinar i Laboratori aperti del nostro territorio: Ex Asilo Santarelli di Forlì, Casa Bufalini di Cesena e Tiberio di Rimini. I laboratori aperti dell’Emilia-Romagna contribuiscono alla transizione digitale delle nostre comunità.

>> Vai al PROGRAMMA
>> Iscriviti all’evento
>> Add to Calendar