Su due specie di importanza strategica per l’agroalimentare regionale, vite e pomodoro da industria, il progetto GENBACCA si propone di verificare l’efficacia di nuovi genotipi, in fase avanzata di selezione oppure già omologati, per mitigare, in maniera permanente e sostenibile, gli effetti indotti da importanti fattori di stress biotico e abiotico.
NIPROGEN
La natura ispira processi innovativi per lo sviluppo di impianti per la medicina rigenerativa ad elevato grado di vascolarizzazione e performance meccaniche
EEE-CFCC
Realizzazione di nuovi materiali compositi termostrutturali fibrorinforzati con basalto per applicazioni ad alta temperatura nel settore trasporti e delle costruzioni
HABITAT
HABITAT intende sviluppare, implementare e testare una strategia di reingegnerizzazione di oggetti di uso quotidiano, conferendo loro elementi di “intelligenza” (smart objects), che consentano una transizione naturale ed economica verso ambienti di vita adeguati ai requisiti di inclusività ed assistenza, anche a lungo termine. Per raggiungere questo obiettivo HABITAT impiegherà ed integrerà tecnologie IoT per realizzare ambienti domestici assistivi e riconfigurabili.
VALUE CE-IN
VALUE CE-IN: valorizzazione di acque reflue e fanghi per l'economia circolare e simbiosi industriale
Improovo
Improovo Srl: La piattaforma web in cui si incontrano domanda e offerta di formazione aziendale.
CRISALIDE
Proteggere il patrimonio culturale librario conservato negli archivi e nelle biblioteche dell'Emilia-Romagna: a questo scopo è nato il progetto CRISALIDE, sistema prototipale per il monitoraggio e la cura di questa insostituibile memoria storica. Grazie alla diagnostica predittiva, alla digitalizzazione degli ambienti e all'elaborazione dei dati in tempo reale, il sistema vigila sullo stato di salute delle opere ed è in grado di avvisare in anticipo sulla presenza di condizioni ambientali potenzialmente dannose. Uno strumento prezioso per i restauratori e per la cultura conservata tra le pagine dei libri, che ora ha un alleato in più per resistere nel tempo.
SWAPS
Una piattaforma in grado di aiutare il personale sanitario a gestire i casi di contagio da Covid19 dentro l’ospedale: è SWAPS, Supporto per Workflow Automatico di gestione Personale Sanitario. Il progetto, coordinato da Unibo, permette a medici e infermieri di lavorare in sicurezza. Uno strumento intuitivo, facile da usare ed estremamente personalizzabile, progettato per la gestione integrata delle attività richieste da una pandemia, dal monitoraggio esami al contact tracing.
LiBER
Costruire un presidio scientifico e tecnologico in Emilia-Romagna in grado di sviluppare e produrre battery pack per applicazioni automotive, a disposizione anche dei settori industriale, agricolo e civile. È l’obiettivo del progetto LiBER - Lithium Battery per l’Emilia Romagna, che mette a disposizione una metodologia di progettazione integrata e un prototipo “live demo battery pack” per il fabbisogno del settore automotive.
CoACh
CoACh, ovvero come gestire al meglio la catena del freddo, per mantenere efficienza di processo e qualità di prodotto lungo tutto il percorso - lavorazione, surgelazione, conservazione - fino ai banchi di vendita.
E-CO2
E-CO2: combustibili sintetici ed energia elettrica rinnovabile dalla CO2 - Ridurre le emissioni di gas serra è una priorità delle politiche energetiche internazionali. L’unica tecnologia in grado di poter garantire il raggiungimento di questo obiettivo è lo sviluppo di sistemi per la cattura e lo stoccaggio della CO2, in industrie ad elevata intensità energetica.
SUPER Craft
Innovazione e creatività sono alla base del progetto SUPER Craft, acronimo di Smart Utility Platform for Emilia-Romagna Craft. Coordinato da Romagnatech, vede la partecipazione di altri laboratori della Rete di Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, di aziende e stakeholder.
Romagna Tech con le imprese, le startup e il territorio
Romagna Tech promuove, accelera e genera processi di innovazione tecnologica al fianco delle imprese, insieme ai centri della conoscenza, vicino alle startup e con il territorio, per promuovere la cultura dell’innovazione come asset strategico di sviluppo.
APS (ITA)
APS Srl è un’azienda a capitale e tecnologia italiane che, forte di un’esperienza di oltre dieci anni in campo medico dermatologico, ha investito in ricerca e sviluppo tecnologico perfezionando un dispositivo brevettato unico al mondo, APS, in grado di rispondere con reale efficacia alle esigenze estetiche di donne e uomini.
Geographic solutions
Greenbone
GreenBone Ortho srl, è una newco fondata nel 2014 grazie a una raccolta di fondi di successo attraverso Venture Capital. GreenBone si pone l’obiettivo di diventare leader mondiale per la biomimetica, fornendo soluzioni innovative e di facile applicazione ispirate ai meccanismi biologici presenti in natura per la cura di malattie gravi. GreenBone sviluppa attualmente una tecnologia altamente innovativa di impianti ossei derivati dal legno – riassorbibili dal corpo umano – particolarmente adatti per affrontare le fratture scomposte, una condizione di alta morbilità grave.
U-Watch
U-WATCH progetta e commercializza dispositivi digitali di ausilio per persone affette da patologie che causano deficit di movimento e orientamento.
Studioin3
Cooperativa editoriale che offre servizi innovativi nell’ambito del web marketing e dell’editoria digitale. In particolare l’attività e i servizi si articolano in tre macro settori: Social Media Marketing & Web 2.0; Editoria digitale e servizi per ebook e self-publishing; Traduzione, interpretariato, web writing, content marketing, editing multilingue
Socialcities
Smart Domotics
Startup innovativa che sviluppa, produce e commercializza prodotti e servizi di ultima generazione per il risparmio energetico, il monitoraggio e l’automazione degli edifici, la domotica intelligente, l’integrazione delle energie rinnovabili. I dispositivi sviluppati da Smart Domotics consentono di ottimizzare la produzione e il consumo di energia di un edificio e di controllare gli impianti e gli elettrodomestici, ottimizzandone il funzionamento in base alle abitudini dell’utilizzatore e alle condizioni ambientali.
Remembrane
Startup innovativa biotech che migliora la qualità dei modelli sperimentali utilizzati nei laboratori biologici, puntando in particolare sulla tecnologia delle colture cellulari. ReMembrane propone l’utilizzo dei propri prodotti per la standardizzazione delle membrane delle cellule in coltura, al fine di creare modelli sperimentali più affidabili e vicini ai corrispondenti tessuti in-vivo e permettere agli utilizzatori delle colture cellulari di ottenere significativi benefici scientifici e finanziari.
Projectcad
Projectcad si occupa di progettazione industriale e nello specifico offre servizi di: progettazione hardware elettrica; progettazione software per PLC industriali; messa in servizio; progettazione di schede elettroniche; progettazione di applicativi software; quadristica.
INNOFRUVE
L’obiettivo del progetto Innofruve è favorire l’innovazione nell’industria agro-alimentare regionale ed il miglioramento qualitativo e funzionale di diversi prodotti di origine vegetale, nonché la valorizzazione degli scarti di lavorazione. Il progetto mira a colmare il divario esistente tra l’attuale livello di maturità delle metodologie/tecnologie che saranno proposte e la necessità di una loro sperimentazione ed applicazione in ambiente industriale, per la conservazione e trasformazione degli alimenti di origine vegetale e la valorizzazione degli scarti di lavorazione.