23 Mar WEBINAR “TRIZ – Il metodo per creare nuovi prodotti e servizi in modo sistematico” – 22 aprile 2021 ore 16.00-18.30
L’innovazione rappresenta oggi uno dei vantaggi competitivi più importanti per la crescita e il successo delle attività imprenditoriali, ma il processo di innovazione non può certo essere affidato al caso.
Esistono metodi come il TRIZ, adottati dalle più grandi aziende al mondo che hanno dimostrato negli anni tutta la loro efficacia. Dalle grandi aziende come Samsung o Intel alla piccola e media impresa, il metodo è universale e può facilmente portare chiunque a sviluppare la propria idea ed il proprio brevetto.
Il seminario, rivolto a tutte le micro, piccole e medie imprese locali ma aperto a tutti gli interessati, permetterà di capire le potenzialità del metodo, le modalità di implementazione in azienda, la possibilità di integrarlo con altri metodi quali Lean o Failure anticipation, nonché le sinergie con i più avanzati strumenti di ricerca della conoscenza brevettuale e non.
Nell’ambito dell’incontro saranno inoltre presentati vari casi studio di realtà italiane che hanno beneficiato di questa metodologia per innovare e brevettare.
Relatore d’eccezione Davide Russo, Professore Associato dell’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione, nonché socio fondatore e amministratore delegato dello spin off accademico TRIX srl, che sviluppa motori di ricerca per la ricerca brevettuale e prodotti software a supporto dell’innovazione e credito di imposta e autore di oltre 90 pubblicazioni, inventore di 17 brevetti, di cui 15 internazionali e 2 italiani, che tratterà le seguenti tematiche:
- Introduzione a TRIZ come metodo sistematico per fare innovazione di prodotto e processo in azienda
- Il ruolo della brevettazione nel processo inventivo
- Casi studio
L’incontro è indirizzato a Imprenditori, TOP Manager, Innovation Manager, Responsabili laboratori di Ricerca, Chef Operation, Chief R&D, Chief Technical Officer.
La partecipazione al WEBINAR, la cui iscrizione è obbligatoria, è gratuita per gli associati di Confindustria Romagna e associati di Romagna Tech, mentre per le aziende non associate, il costo di partecipazione è pari a € 70,00 + IVA a persona.
L’evento è organizzato da Confindustria Romagna, Romagna Servizi Industriali Srl in collaborazione con Romagna Tech e Assoform Romagna.